DIPENDENZA AFFETTIVA
“Cambiare non è essere diversi da come siamo, è piuttosto essere ciò che realmente siamo; il problema della persona dipendente è che non si riconosce perché da lungo tempo ha smesso di essere se stessa. Spesso da bambini tradiamo noi stessi in modo impercettibile …. per vivere in funzione della ‘sicurezza’ che deriva dall’accettazione degli altri” GLORIA NORIEGA GAYOL
Quello che abbiamo imparato da bambini guiderà, come un copione, le nostre relazioni da adulti. E il risultato è rimanere intrappolati in una ricerca senza fine di appagamento emotivo.
Le persone dipendenti tendono a rimandare la soddisfazione dei propri bisogni per occuparsi dei bisogni altrui. Di conseguenza ,spesso, soffrono in silenzio perché si sentono arrabbiati, delusi e sopraffatti, considerando che danno più di quanto ricevono.
La Dipendenza Affettiva, nella sua accezione primordiale, è una capacità intrinseca alla natura umana che genera benessere, è una qualità sana della nostra psiche che ci consente di stabilire rapporti vitali nella fase iniziale della nostra esistenza.
Nella storia delle persone dipendenti è accaduto qualcosa che ha impedito di passare, fluidamente, dalla naturale Dipendenza all’Indipendenza. Il percorso terapeutico diventa lo spazio simbolico e il tempo opportuno per ripristinare questo passaggio, per creare una Relazione profonda con se stessi, dare valore alla propria Originalità e vivere soddisfacenti Relazioni Interpersonali.